Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2011, 19:27   #24
hantol
Guppy
 
L'avatar di hantol
 
Registrato: Apr 2010
Città: Bovisio Masciago (MB)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: ormai 1
Messaggi: 368
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
ho deciso di utilizzare solo la lastra da 5mm , anche se mi sono premunito anche di alcune barre dissipatrici , poi faro un po di prove secondo me con delle buone ventole si riesce a controllare la temperatura , vorrei che la plafo fosse il più sottile possibile , in un momento di follia stavo pensando di raffreddare la plafo in caso di temperature troppo elevate con una cella di peltier
cmq appena sono in procinto di assemblare ti chiamo .

"Piccola chicca che ho scoperto oggi studiando un po i dissipatori : in pratica 1- La finitura superficiale del dissipatore influenza principalmente la dissipazione per irraggiamento. I
dati riportati dai costruttori si riferiscono - ove non diversamente specificato - a dissipatori ossidati neri
opachi. Nel caso di superfici lucide o grezze l’efficienza del dissipatore si riduce e la resistenza
termica aumenta anche del 10 %. Importante è anche il colore: più è scuro e più elevata è l’efficienza di scambio del calore (proprietà del “corpo nero”)."

in effetti se ci pensate chi ha l'auto nera come la mia d'estate diventa un forno .............. molto piu delle auto chiare .

per chi vuole farsi una cultura sui dissipatori dia un occhio http://www.itiomar.it/pubblica/Telec...o/dissipaz.pdf

Ultima modifica di hantol; 04-10-2011 alle ore 21:41.
hantol non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09065 seconds with 13 queries