03-10-2011, 18:41
|
#39
|
|
Discus
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 59

Messaggi: 4.436
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 49 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Buran_
|
|
Originariamente inviata da dimaurogiovanni
|
|
pero'filippo il discorso di ink lo vedo piu' giusto .se faccio delle misurazioni è il valore è sempre lo stesso ,questa misurazione la accetto piu' di quella che mi da piu' valori ,di cui dopo devo fare la media .
|
dobbiamo intenderci su cosa vogliamo da queste misurazioni ... se misuro nel tempo un valore costante che, nell'ambito dell'errore presente, ritengo accettabile per la mia vasca, allora controllo che resti quello... esempio, misuro sempre 0.02, eventuali valori a 0.05-0.06 li accetto senza operare sulla vasca ... viceversa se un giorno misuro 0.02 ed un altro misuro 0.1 posso comportarmi con ragionevole certezza di un aumento di po4.
Se però la mia intenzione è di operare sulla vasca in funzione di eventuali variazioni che riscontro ma che sono nell'intervallo dell'errore questo è un rischio ... esempio, lettura base di 0.02, variazione a 0.05 e conseguente inserimento immediato di resine, zeolite, fonti di carbonio od altro...
le mie osservazioni derivano dal fatto che molti neofiti ritengono che la lettura diretta di un numero con due cifre decimali sia precisissima ... un pò come avveniva negli anni 70 coi primi orologi a cristalli liquidi che la gente considerava precisissimi e buttava i meccanici ritenuti obsoleti... io invito solo alla prudenza ...
|
sono pienamente d'accordo .dalle misurazioni quello che a me interessa è la variazione nel tempo .
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
|
|
|