Discussione: ciclo dell azoto
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2011, 18:16   #3
dimaurogiovanni
Discus
 
L'avatar di dimaurogiovanni
 
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 59
Messaggi: 4.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 49 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dimaurogiovanni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
la nitrificazione consuma più carbonati di quanti se ne producano con la denitrificazione, a parità di N maneggiato. Quindi il bilancio fnale sul tampone carbonato è quello del consumo, con conseguente riduzione della capacità di neutralizzare protoni e riduzione finale del ph.

i nitrificanti sono autotrofi, che richiedono grosse quantità di O2 (è il principale fattore limitante) è sono maggiormente attivi ad un ph di circa 8,3 e temperatura compresa tra 25 e 26,5°C. Come fonte di carbonio, utilizzano la CO2. Come tutti gli esseri viventi, necessitano di fosforo per la costruzione di svariate molecole e strutture cellulari. Sono molto più lenti degli eterotrofi a crescere: circa 1 giorno e qualche ora per raddoppiare il numero di batteri in una colonia in condizioni ottimali, contro 1h e 15 minuti degli eterotrofi.
grazie !
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
dimaurogiovanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09974 seconds with 13 queries