Discussione: Gobio gobio o gobioni
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2011, 17:00   #16
roby02091987
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 380
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tom86 Visualizza il messaggio
riguardo la convivenza tra guppy e neon invece li puoi tranquillamente tenere assieme, nonostante c'è chi si ostini a dire di no... I neon e i guppy che si trovano nei negozi sono tutti nati in acquario, quindi sono nati e cresciuti con valori standard... Io ho da anni neon e guppy assieme a ph 7.6 e non fanno una piega, se non stessero bene sarebbero morti da un pezzo.. avrebbero resistito per un po', ma non per anni... Un conto sono esemplari come l'Apteronotus albifrons o lo Gnatonemus petersii che essendo stati catturati in natura hanno necessità ben precise.. Ma per quelli nati in cattività non è così...
Cosa c'entra l'essere nati in acquario o meno? Selezioni a parte, il dna degli animali è quello e nel corso dell'evoluzione si è ""modificato"" in base all'ambiente in cui vivono in natura. Se li metti in un ambiente diverso non è che muoiono all'istante, ma devono adattarsi a vivere in un ambiente a loro non naturale, che causa stress con tutto ciò che ne consegue. Alcuni pesci questo lo sopportano bene, altri molto meno: prova ad allevare discus a ph 8, kh20 e gh30, anche quelli che sono in acquario da generazioni.

Tutto questo non perchè ai pesci semplicemente "non piace" ma perchè ci sono dei meccanismi chimico-fisici-biologici che hanno fatto adattare l'animale a vivere in un determinato tipo di acqua... cambiandolo metti l'animale in difficoltà.

Un esempio estremo è pesce d'acqua dolce e pesce d'acqua salata. Non è che un guppy non vive in mare perchè "non gli piace" (o un pesce pagliaccio non vive nel fiume): uno dei loro problemi è, ad esempio, di carattere osmotico.
Un pesce d'acqua dolce nell'acqua salata perderebbe liquidi a causa dell'osmosi, viceversa un pesce marino in acqua dolce si "gonfierebbe" per il meccanismo inverso.
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10162 seconds with 13 queries