|
Originariamente inviata da Buran_
|
non sono tanto d'accordo con quanto dici, anche provando con i reagenti elos/deltec/rowa/tunze la misurazione se anche fosse stabile ad un certo valore è sempre affetta da errore... tu non sai mai il valore vero, inoltre a basse concentrazioni come quelle che abbiamo noi in vasca l'errore percentuale diventa enorme ... esempio, misuri 0.05 e sai che la casa dichiara un errore di +/- 0.04 (per di più lo dichiara ad 1mg/L mi pare...), di conseguenza il tuo errore percentuale (1-valore_misurato/valore_esatto)*100 è al fuori una approssimazione accettabile...
io ho cercato diversi riscontri ed ho seguito l'evoluzione dei coralli, per questo posso dire che i po4 sono diminuiti, ma che siano 0.00, 0.01 o 0.05 io non lo potrò sapere...
|
Concordo con te Filippo!
Io non mi sono mai curato tanto del valore preciso visto che appunto credo nell'impossibilità di misurarlo, ma più che altro delle variazioni a parità di misurazioni sperando che i test, almeno in questo siano affidabili....e poi osservando la vasca e gli animali ovviamente.....
Poi, per quanto riguarda l'utilizzo di resine, ho sempre cercato di non usarle se non in vasche di pesci per evitare l'eccessiva proliferazione algale. Nelle vasche reef ho sempre preferito cercare di tenere un certo equilibrio (basso) sui valori Po4 e No3 senza per questo distruggermi l'anima per tenerli a zero, ma questo discorso è più a tono con la discussione sul Redfield. Ad ogni modo per aiutarmi in questo senso ho sempre creduto nella funzionalità di refugium ben proporzionati.