03-10-2011, 10:12
|
#33
|
Imperator
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta

Messaggi: 5.903
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Supercicci
|
Ragazzi, discussioni già fatte... comunque la potenza reattiva non c'entra una mazza come dice Abra per le utenze domestiche, nel senso che contribuisce solo a far scattare prima il contatore ma non viene misurata infatti per chi consuma tanto (officine, industrie) c'è l'obbligo per legge il rifasamento, pena multe salatissime, in quanto i contatori dovrebbero essere troppo sofisticati ( e costosi) per leggere, non solo ma lo sfasamento in centrale crea problemi ai generatori.
Per le pompe, il numero di targa (watt) è il consumo alle prestazioni max, questo per legge,
se la pompa ha un circuito con molte curve consuma meno, e di solito non dovrebbe mai consumare più di quanto scritto in etichetta.
a volte anche i sistemi di misura possono sbagliare ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
------------------------------------------------------------------------
la misura sulla targa è quella attiva, la potenza reattiva dovrebbe essere minima per bassi wattaggi
------------------------------------------------------------------------
comunque quello che interessa a noi è questo W=V*I (noi paghiamo questa) scordatevi gli spostamenti angolari
|
Mi pareva di averlo già detto anche prima e anche molto tempo fa ne avevamo già parlato con tanto di misure e wattmetri professionali
__________________
-----------------
|
|
|