|
Originariamente inviata da enriko
|
Vedo che, purtroppo, nessuno sa dove trovare gli spinarelli qui nei dintorni di Roma, vabè pazienza.
Nel frattempo ho cominciato ad allestire il 120 litri, il primo passo è stato il fondo di sabbia lavica nera e qualche roccetta semprel avica di provenienza, indovinate un pò? Bravi, amo quel lago!
Come ho detto vorrei erborizzare parecchio ma al momento non ho intenzione di aggiungere fertilizzanti, piuttosto mettere dei contenitori tipo vasi di coccio con substrato arricchito per le piante che usciranno dall'acqua.
Ho visto su ebay un tipo che vende ninfee, tra queste una varietà nana, a suo dire talmente piccola che si puo allevare in una bacinella sul davanzale! e visto che la colonna d'acqua sarà alla fine una trentina di centimetri, l'idea mi sta allettando parecchio. Se lo ritrovo vi posto il link.
Dovrei poi definire il resto del verde, vallisneria e miriophillum mi sembrano un po eccessivi anche se reperibili con piu facilità; vediamo un po cosa mi viene in mente.
La fauna. A questo punto, se spinarello non ha da essere, avrei dirottato le idee ad un gruppo di gambusie affiancate da gamberetti e gasteropodi. Non mi dispiacerebbe qualche Salaria, su a Castel Gandolfo se ne trovano, le ho già allevate in passato e sono davvero interessanti, ma diventano abbastanza grandine per quello che volevo fare, in più hanno bisogno di parecchi nascondigli, meglio dedicare una vasca tutta per loro.
Bene, vediamo come si evolve il tutto, se interessa vi faccio sapere.
A presto
Enrico
|
a me personalmente interessa molto :ho allevato più volte gli spinarelli,purtroppo senza successo per quanto riguarda la riproduzione.
l'anno scorso ne ho procurati alcuni ad un ragazzo emiliano e so che aveva parecchi nidi in vasca .(utilizza impianto di refrigerazione )
per quanto riguarda la tua zona li ho visti in una risorgiva vicino a rieti, non ricordo il luogo esatto .fammi fare una ricerca e poi ti so dire.
ciao

ti aggiorno ; il luogo dove ho visto gli spinarelli era un (fosso \ canale ) che finiva nel fiume velino.
ritengo comunque ci siano pesci di acqua dolce altrettanto belli e molto più semplici da allevare.
lo spinarello è bellissimo,ma soffre troppo le temperature elevate e ,in certe condizioni di disagio,si ammala facilmente