Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2011, 20:18   #46
Pixel F.
Plancton
 
Registrato: Jul 2011
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Un 20 litri autonomo, due gasteropodai da 5 litri, un 40 e un 20 in allestimento.
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì, ho capito che con gli invertebrati è facilissimo, io al momento ho due gasteropodai strapieni di Physa...Alcune sono lunghe ormai un centimetro e mezzo, molte altre di dimensioni inferiori, e vanno avanti così da luglio.

La vera sfida è riuscirci coi pesci, cosa che modestamente sono sempre riuscito a fare.
Questo è il PRIMO caso di fallimento in 8 anni del quale non so la causa, e gli altri erano tutti imputabili ad agenti esterni...
Che poi dai, avevo fatto la stessa cosa con le boraras brigittae qualche anno fa, c'erano sempre 6 boraras, poca ceratophyllum, tanto muschio di giava, qualche riccia e poca lemna ma in sostanza il meccanismo è il medesimo, e non ho mai avuto un problema.

Sospetto comunque che la colpa sia in qualche modo dei cianobatteri che hanno infestato la vasca qualche settimana fa, la cui causa scatenante è stato un eccesso di mangime del quale non mi ero reso conto...Solo che non trovo il collegamento.
In ogni caso se 'ste due superstiti non tirano le cuoia martedì appena arriva lo stipendio compro un nuovo retino (il vecchio se l'è masticato il cane) le infilo nell'acquario dei guppy, un 40 litri con poche hygrophila polisperma ancora piccoline che sto usando per far riprodurre uno splendido maschio e le sue due compagne. Spero che non litighino, son cresciute ma sono comunque piccole rispetto ai poecilidi in questione...
Dopodichè riallestirò la vasca eliminando le hygrophila che andranno nella vasca dei guppy, dopo un'accurata potatura con lavaggio sotto acqua bollente per eliminare eventuali residui di ciano. Inserirò più ceratophyllum, della riccia fluitans, elodea densa e tante lemna. In questo modo certamente non correrò il rischio di ritrovarmi con un picco dei nitriti.
Come fauna sono indeciso, ma penso che inserirò un singolo betta splendens anche se sinceramente mi dispiace lasciarlo solo.
In alternativa, se ovviamente sopravvivono, potrei reinserire le due merah aggiungendone altre 4 nuove.
Io spero che resistano, queste piccolette mi stanno simpatiche quasi quanto l'iguana alla quale ho appena rifatto il terrario ^^
Pixel F. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11633 seconds with 13 queries