|
Originariamente inviata da zucchen
|
|
Originariamente inviata da stefano66
|
da Wikipedia
Questo processo è realizzato da batteri dei generi Pseudomonas e Clostridium in condizioni anaerobiche
|
anche wikipedia sbaglia 
per la denitrificazione occorre un quantitativo minimo di o2,mi sembra 1,4 mg/L ... in zona anaerobica non troviamo altro che assenza totale di o2 molecolare e assenza totale di nitrato.. quindi non può avvenire denitrificazione.
|
se l'ossigeno è presente i batteri utilizzano quello senza scomporre il nitrato
Esistono diversi tipi di organismi anaerobici.
- Gli anaerobi obbligati sono un gruppo di organismi che non sono in grado di sopravvivere in presenza delle abituali concentrazioni atmosferiche di ossigeno. Tali anaerobi non sono in grado di sopravvivere perché non dotati di enzimi come la superossido dismutasi, la catalasi e la perossidasi, in grado di proteggerli dallo stress ossidativo generato dall'ossigeno.
- Gli anaerobi facoltativi, invece, crescono meglio in presenza di ossigeno, ma ne tollerano anche l'assenza.
- Gli organismi microaerofili sono in grado di utilizzare ossigeno, ma solo a concentrazioni ridotte (nell'ordine di micromoli). La loro crescita è inibita da concentrazioni normali di ossigeno (pari a circa 200 micromolare). I nanoaerobi sono organismi affini, che richiedono concentrazioni dell'ordine di nanomoli d'ossigeno per poter crescere.
- Gli organismi aerotolleranti non richiedono ossigeno, non presentano alcun tipo di metabolismo in grado di utilizzarlo, ma sono in grado di sopravvivere se esposti all'aria, poiché dotati degli enzimi necessari a resistere agli stress ossidativi.
Gli anaerobi obbligati possono servirsi di reazioni di
fermentazione (che in sostanza rappresentano la cosiddetta
respirazione anaerobica). Gli anaerobi facoltativi, invece, utilizzano la
respirazione aerobica in presenza di ossigeno: in sua assenza, invece, sono in grado di fermentare. Gli organismi aerotolleranti sono strettamente fermentanti. I microaerofili possono svolgere alternativamente respirazione aerobica e anaerobica.