Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2011, 20:40   #17
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Cittā: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Etā : 37
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
ciao..vorrei riprendere un attimino un discorso sulla RO...
che io sappia...(e che mi risulti praticamente) un normale impianto ad osmosi (perndiamo ad esempio quello a 3 stadi) non abbassa il ph dell'acqua in ingresso...bensi la priva di porcherie varie e della durezza...

io ho il classico impianto a 3 stadi con cartuccia sedimenti , cartuccia al carbone e membrana...
il ph resta invariato..ma la durezza logicamente va a zero

e misuro con strumenti elettronici.

detto questo per acidificare le mie vasche: uso d'apprima acqua osmotica fino a portare il kh a 4-5 dopo di che uso la torba in ragione di 1g/lt per acidificare e ambrare l'acqua(che io adoro)

anzi diro di piu..oltre un certo livello la torba funge da tampone ad eventuali sbalzi ph che si potrebbero avere a causa della durezza molto bassa.
A tal proposito la co2..specie se artigianale e non ad erogazione costante, andrebbe evitata o gestita oculatamente.

per rendere il tutto piu naturale puoi usare foglie di catappa e pigne d'ontano...

per i nani con la quale o a che fare da circa 4 anni mi attesto su un ph 6.5 e gh 6-7

se parliamo di cacatoides o di borelli (e compagnia bella) salgo un pochetto
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10129 seconds with 13 queries