Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2011, 11:56   #4
Supergeko1983
Ciclide
 
L'avatar di Supergeko1983
 
Registrato: Jun 2011
Città: Nocera Inferiore
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acqua dolce tropicali +1 bettiera
Messaggi: 1.633
Foto: 7 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da saetta Visualizza il messaggio
Ho letto un po' di cose su questo parassita e, se da una parte potrebbe anche sembrare (soprattutto per il fatto che passa da pesce a pesce proprio una volta che questi sono morti e per il fatto che in genere riescano a vivere anche bene avendolo addosso), dall'altra ho molti dubbi perché quasi nessuno dei sintomi elencati e' evidente nei pesci, per quanto riguarda la spina dorsale parla di "appiattimento" mentre nei pesci del mio acquario si ha un abbassamento della parte posteriore. La cosa che mi fa nascere maggiori dubbi e' che si tratta di un parassita che per lo più colpisce i guppy che pero' io non ho mai avuto...
Il problema è proprio questo, che la malattia ha un lento decorso e sintomi precisi non ce ne sono, dunque è difficile fare una diagnosi....................poi , seguendo anche il consiglio di crilu puoi fare un trattamento generico con bactowert o dessamor che sono antibatterici e antimicotici, e ti ripeto ancora, terrei per un certo periodo i valori della vasca sotto controllo,cercando di garantire sempre acqua pulita, per vedere se la malattia continua a diffondersi................perchè puo dipendere anche dalle condizioni dell' acquario
__________________
PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci
Supergeko1983 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10666 seconds with 13 queries