Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2011, 22:44   #3
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ciao a tutti, sono Laura e sono pulita da 3 anni... ma ho deciso di dar via la femmina di cacatuoides rimastami in vasca e comprare una nuova coppia di nani per iniziare una nuova avventura (dopo 3 anni di cacatuoides)
ciao Laura, beata te, io ancora mi faccio di ciclidozzi e gli effetti sulla mia salute psichico/fisica si vedono

come mai hai un ph 7/7,5? scelta tua? non riesci ad abbassarlo? parliamone.
oramai gli apistogramma stanno diventando sempre più adattabili, ma con il termine adattabili non significa però che stiano bene a qualunque ph, è forse più giusto dire sopravvivono.
i cacatuoides sono tra quelli che prediligono un ph tra 6.5/7 per cui andavano bene.
i viejita sono originari di zone nettamente più acide, precisamente della parte colombiana dell'orinoco, sono stati pescati nel Rio meta, nel Rio Cano, nel Rio Yuca, Rio Guarroho, nel Rio Muco ecc... in alcuni casi sono stati pescati nelle loro stesse acque anche apistogramma mcmasteri.
di viejita ne esistono di 3 fenotipi I, II e III di solito si trova sul mercato il fenotipo I.
in natura i valori sono estremamente acidi, tranne per il fenotipo I che condivide le acque con i mcmasteri è stato pescato con valori attorno a ph6.
per tutti gli altri i valori sono vicini a ph5 con valori di durezza prossimi allo 0.

il mio parere è che con quei valori i viejita sono da evitare, se intendi mantenere tali valori andrei su specie meno acidofile, come apistogramma borelli.
oppure con dei nani più grossotti come dei mikrogeophagus altispinosus.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11147 seconds with 13 queries