Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-09-2011, 23:24   #3
Ticio
Plancton
 
L'avatar di Ticio
 
Registrato: Sep 2011
Città: Cremona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Ticio Visualizza il messaggio
5-10 mg/l di sale a che densità equivalgono e come si calcola?
E poi quanto costa un densimetro dei più economici?

Grazie :)
5-10 mg/l sono un'inezia... diciamo che non e' misurabile. Corrisponderebbe allo 0,005/0,010 per mille!! Forse intendevi 5 o 10 grammi/ litro che corrisponderebbero a (molto all'incirca)
salinita' del 5 o 10 per mille
densita 1002,7 o 1005,4 (densimetro)
gvs 1,0038 o 1,0076 (rifrattometro)
Sapendo che la salinità è del 5 o 10 per mille come hai fatto a calcolare:

densita 1002,7 o 1005,4 (densimetro)
gvs 1,0038 o 1,0076 (rifrattometro)

Grazie ;)

P.S. Cosa significa gvs?
Ticio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13604 seconds with 13 queries