Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-09-2011, 22:23   #310
plasson
Guppy
 
L'avatar di plasson
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Mezzo
Età : 56
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a plasson

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Poi succede qualcosa...il punto di non ritorno...io ho provato a tenere sbiccheirato per giorni e giorni, dare una marea di cibo, una fiala di booster ogni sera per 15 gg, aggiungere AA a iosa e...nulla...valori inchiodati a zero (fotometro hanna 0,00 lampeggiante, per internderci). LA vasca aveva circa due anni...ho eliminato lo start, continuando a dare solo ed esclusivamente il bac e dando food + mirato...la vasca ha ripreso ad andare avanti decentemente (de gustibus, colori pastellati zeovit) per un altro anno e mezzo.
Ora la vasca ha 3 anni e mezzo, ma da giugno non riesco più a capirla...poi le tre settimane di luglio di ferie hanno fatto il resto.
Da qualche settimana parlavamo con Luca del RR...sono sempre stato attratto dal tema, cosi attratto, che un anno e mezzo fa, acquistai due integratori di N e P propio nell'ottica di provare qualcosa prima o poi (diciamo che nel dubbio comincio a comprarla una cosa )
La sorpresa è stata quella di misurare adesso i no3 con i test della read sea presi da Luca...No3 zero...zero...zero...ero convinto di avere il RR sblilanciato, ma non certo i no3 a zero (con i TP misuro circa 0,5).
Sto integrando N da qualche giorno ma il test continua a dare zero...vediamo come si comporta la vasca con dose + massicce.
Unico punto non condiviso: il CV...secondo me è un'arma doppio taglio...l'acetico c'è eccome nel prodotto
siamo qui appunto per questo: io almeno.
Come ci siamo detti - paradossale doverlo fare via mp... - il "paradosso" della saturazione potrebbe dare qualche idea alternativa. Potrebbe anche essere che dobbiamo andare più lenti nella proliferazione batterica per non arrivare a saturazione per esempio... o come sto pensando in base all'articolo della tipa, so che Luca non è d'accordo, che C possano essere valutati anche come cibo batterico, dunque lasciare N a disposizione della vasca
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
plasson ... solo per il fatto che usi una pagina per giustificarti conferma la tua posizione .... se fossi convinto di avere colori stupendi non avresti nemmeno risposto .... io giudico quello che vedo oggettivamente, nella tua vasca si può dir tutto tranne che manchino gli inorganici ... sei tu che la stai buttando sul personale dici che non ho scritto niente , allora sei cieco , ho anche postato 2 link in privato ti ho mandato anche il link della mia vasca con la speigazione dettagliata di tutto !!!!!...io vorrei solo discutere dell'argomento , solo che è da 2 pagine che mi vengono chieste le referenze Insomma Fappio, dammi un metodo (che significa risposte in base a esperienze EMPIRICHE) che hai provato e che possa dare risposte alle domande e dunque gli assunti da cui parti questo è uno dei tanti esempi ... chi ha il banner pubblicitario in firma , non sono io ... se vuoi perlare seriamente di acquariofilia io sono qui ... se secondo te o qualcun'altro pensa che ho sbagliato a scrivere qualcosa sull'argomento basta solo che lo riporti ... per il caffè mi farebbe piacere
OT bànnati!!!


caffé ok!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare

Ultima modifica di plasson; 28-09-2011 alle ore 22:27. Motivo: Unione post automatica
plasson non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,48321 seconds with 13 queries