Uellaaaaaaaaa .........
Stasera sorpresina dino !!!! Ho visto la roccia più alta, quella più vicino alla luce che si stava stranamente imbrunendo ... e scrutando, scrutando ho visto le bollicine d'aria sopra a quella melmiccia marroncina. Avevo già visto qualche thread che parlava di alghe infestanti tra cui i dinoflagellati ... e direi che al 100% sono proprio quelle.
Mi sono armato inanzitutto dei test e ne è venuto fuori che ho gli NO3 altissimi ... 50 mg/l !!!! Sono vicinissimo al fondoscala del test ... per certi versi, è un traguardo anche quello !!

Appena li trovo, prendo anche gli altri test (PO4 ?) perchè non so assolutamente a che punto siano.
Riepilogando brevemente ... la vasca è in moto da metà Luglio, e fino all'11 di settembre (!) ho lasciato tutto al buio. Inizio illuminazione per 2 ore al giorno (gli NO3 erano a 10/25 mg/l ... forse più 25 che 10) e lentamente, fino ad oggi, l'ho portato a 5.
Adesso, sostanzialmente la domanda è: fermo la luce per stabilizzare i valori, anche in previsione di rifare la rocciata, o tengo duro sifonando spesso e tengo tutto il più pulito possibile ???
Altra cosa ... ad oggi, non ho ancora mai fatto un cambio di acqua. Mi sono sempre tenuto l'acqua che veniva dalla sifonatura e filtrandola l'ho rimessa in vasca. Rabbocchi fatti sempre con acqua proveniente da un impianto ad osmosi inversa (di quelli alimentari ... per bere l'acqua del sindaco).
Che mi dite ???