Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2011, 16:43   #208
Alberto80
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: arese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: non quanti ne vorrei...(9)
Età : 44
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
o va... da febbraio non si parla piu' di dsb...e ricomincio io..

mi sono appena letto tutte e 31 le pagine del post, e a parte che da pagina 7/8 del II° capitolo il discorso e' ripartito totalmente dal punto di partenza come se le altre 20 pagine non ci siano mai state tutto il discorso mi ha letteralmente affascinato...

nelle prime 20 pagine c'e' stata una discussione sul fatto se smuovere o meno i primi 2/3 cm di sabbia o lasciarli in santa pace raggiungendo un livello di fauna bentonica come quella di bluereff (capace di digerire alimenti in granuli nel giro di pochi minuti!) vorrei fare una considerazione appunto sulla sua metodica.

per quanto sia vero che il muovere il primo strato di dsb con paguri o ofiurie o altri organismi che si infossino solo per 1 o 2 cm possa permettere all'”onda” di portarsi via i nutrienti depositati sul fondo non ci piove che sia corretto.

ma quello che ha portato la vasca o il dsb di bluereff ad livello cosi elevato (prendo esempio lui in quanto la diatriba era partita un suo commento) per me e' solo la corretta maturazione(ai tempi erano 5 anni) del dsb che tutti o la gran parte di noi tende sempre ad ignorare..

il dsb deve maturare per funzionare a dovere e per farlo ha bisogno di anni non di settimane o di soli mesi come sempre si dice nel forum su internet o nei negozi!

tanto e' vero che se il dsb di bluereff non ha bisogno di essere smosso da qualche animale tanto semplice quanto intuitivo...
e' solo perche' il suo dsb e' abbastanza vivo quindi maturo e sottolineo maturo da smuoversi da solo.

mi sembra si sia un po' perso di vista il fatto che noi nelle nostre vasche cerchiamo di riprodurre dei piccoli ecosistemi che madre natura ha creato nel giro di milioni di anni e non in 2 o 3 mesi o anche 1 anno come con “arroganza” sosteniamo di fare noi.

il dsb deve maturare per funzionare a dovere e per farlo ha bisogno di anni non di settimane o di soli mesi come sempre si dice nel forum su internet o nei negozi!

Quindi si torna alla prima questione affrontata nel post: alla lunga conviene il dsb o no?

Io arrivo alla conclusione che se si rispettano tutte le regole per allestire un dsb a dovere come granulometria ,altezza fondo, materiale usato, tempi di maturazione,schiumatoio adeguato , etcc etcc.. si avvii un discreto dsb che non puo’ far altro che giovare alla salute dei nostri pinnuti/corali..
ma se nonostante i nostri sforzi iniziali non si ha la pazienza di aspettare dei mesi prima di inserire qualche corallo o qualche piccolo pesce,se nei primi anni di vita non si sia disposti ad un “lavoro extra” per mantenere pulizia, livelli e valori accettabili e che quindi non si abbia la pazienza di rispettare soprattutto i tempi di maturazioni idonei, il dsb non sara’ altro che una bomba ad orologeria.

Quindi per chi lo volesse inserire solo perche’ e’ bello…pensi prima che in vasca ha degli esseri viventi che per vostro vezzo estetico potrebbero soffrirne o addirittura morire!

Vasca marina? Io...dsb tutta la vita…


-28-28-28-28
__________________
-28
Alberto80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11001 seconds with 13 queries