Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2011, 16:11   #8
b14g10
Pesce rosso
 
L'avatar di b14g10
 
Registrato: Nov 2004
Città: Diamante (Cs)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 721
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a b14g10

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dodarocs Visualizza il messaggio
controlla la densità secondo me è alta per avere il magnesio e calcio così alti senza integrare.
Effettivamente qualcosa non quadra
lettura di questa mattina con la lancetta 35 %o 1.026





oggi pomeriggio con una temperatura ambientale di 23/24 gradi ho tarato a 0 il rifrattometro dopo aver lasciato 5 minuti la soluzione di taratura chiusa nel vetrino, e poi pulito e misurato la salinità con il rifrattometro sempre lasciandogli il tempo di 2/3 minuti di compensare la temperatura.

Lettura quasi 40 %o :#O

ora ho tolto un paio di litri di acqua in modo da abbassare un pochino alla volta la salinità e dargli il tempo di assestarsi, comunque stasera specialmente se scende la temperatura un altro poco, ricontrollo con la soluzione il rifrattometro se da 0 e poi rimisuro per vedere di quanto è sceso.

Ho solo un dubbio con la lancetta dato che segna il range tra 1.020 e 1.023 che invece di leggere il 35 bisogna tenere in considerazione 1.023 come 1023 in pratica il punto come migliaia e densità invece di peso specifico? Anche se Specific gravity dovrebbe essere il peso boh
quando la porto al 35%o con il rifrattometro poi provo a rimisurare la triade.

grazie per il suggerimento

non c'è niente a che fà, la classe non è acqua d'osmosi, ci vuole anche il sale
b14g10 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15198 seconds with 13 queries