Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2011, 15:56   #11
Alereef
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 66
Messaggi: 572
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Per ma la differenza fra riproduzione batterica o la gestione "normale" non esiste. Esistono le vasche in cui si danno C, N e P nel giusto rapporto e sviluppano una corretta dimensione e bilanciamento della popolazione batterica e le vasche in cui i batteri non si sviluppano correttamente, con i conseguenti problemi di mantenimento degli inorganici a basse concentrazioni.
si, sono d'accordo.
il punto è capire perchè, molto spesso, si creano questi sbilanciamenti.
un buon segnale di sbilanciamento dovrebbero essere i ciano e mi viene a mente quando, tanti anni fa, si diceva che venivano i ciano per "acqua troppo pulita" e aumentando il cibo ai pesci se ne andavano.
probabilmente si era creato uno squilibrio tra N e P...

Ritornando allo studio degli americani comunque una sua logica ce l'ha...se i batteri si autoregolano, in una vasca a bassi nutrienti è logico che ce ne siano di meno.
a quel punto il carbonio aggiunto, non viene consumato...
Alereef non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10468 seconds with 13 queries