Alereef, mi viene in mente una precisazione, ma lo dico senza aver riletto l'articolo, quindi magari mi sbaglio... e mi viene in mente dalla tua precisazione relativa a vasche a riproduzione batterica...
Per ma la differenza fra riproduzione batterica o la gestione "normale" non esiste. Esistono le vasche in cui si danno C, N e P nel giusto rapporto e sviluppano una corretta dimensione e bilanciamento della popolazione batterica e le vasche in cui i batteri non si sviluppano correttamente, con i conseguenti problemi di mantenimento degli inorganici a basse concentrazioni.
Se non erro, in quell'esperimento, mancava appunto la standardizzazione (peraltro credo impossibile da ottenere) su questo parametro... se prendi una vasca che non è "matura" e gli metti carbonio e vedi prima e dopo quanti batteri ci sono in acqua, per me non ha alcun fondamento logico, perchè non si conoscono troppi parametri. Inoltre resta da dimostrare che i batteri siano nella colonna d'acqua e non su supporti solidi... perchè se io cambio il 50% d'acqua e la vasca gira come se niente fosse, mi viene da pensare che i batteri in acqua siano un percentuale esigua, di cui si può tralasciare il valore relativo.
|