Per le lumache, visto che segui il post avrai potuto notare che si parlava specificatamente di
Ampullarie e tu hai dato l'indicazione generale di non dare nulla. Ora, siccome io so che questa è un'indicazione più che sbagliata, l'ho dovuto dire!

Se si parlava di Planorbis - le quali ovviamente non possono essere accostate alle Ampullarie (tant'è che, anche con mio disaccordo, le prime sono chiamate infestanti e le seconde ornamentali!)- era opportuno specificare, tutto qua! E in quel caso non avrei certo relicato! Pur adorando le Planorbis e pur avendole lasciate nel mio acquario non le ho mai specificatamente nutrite, proprio come te!

Per i Cory, non metto in dubbio i risultati delle tue ricerche, non fraintendermi ma prova a seguire il mio ragionamento: è opinione più o meno comune che tutti i Corydoras tollerano senza problemi un ampio range di fattori chimico-fisici dell’acqua, nel nostro caso una durezza tra 5 e 15°. Raramente io ho trovato indicazioni su Gh maggiori o molto maggiori e appunto, come ti dicevo solo per gli Aeneus. La verità, a onor di logica sta nel giusto mezzo, ovvero in acque leggermente e moderatamente dure. Mi pare di aver letto proprio su Acquaportal un aritcolo sulla riproduzione di Cory, tenuti in acque leggermente dure. Bisogna considerare che siamo adesso a 16°d, che il fondo potrebbe rilasciare, che con l'evaporazione evopora acqua ma non sali e quindi la durezza può tranquillamente alzare.. parliamo di acqua di Milano eh!

A mio modestissimo parere, nel lungo periodo, il Corydoras non è il più adatto.. forse l'Aeneus ma se dobbiamo fare una scelta, perchè non optare per qualcosa di sicuramente più adatto al nostro caso? Poi per carità, io stessa ho Corydoras Aeneus in vasca, ma me ne sono pentita! Non per loro, ma per le durezze che devono spportare con la schifosa acqua di Pisa! -.-'
Non convieni?
