alcune indicazioni sulla popolazione te le ho date....un'altra specie da prendere secondo me in considerazione è la poecilia velifera: un grosso poecilide (passa i 15cm) robusto e adatto a vasche di buone dimensioni. Già la colorazione selvatica è molto bella (verde-bruno con riflessi) e con la sua pinnona fa una bella figura, inolre se uno preferisce ci sono diverse varietà cromatiche selezionate in allevamente.
Puoi associarlo a diverse specie da fondo e piante quelle che vuoi.
Le piante che ti ho indicato prima sono tutte robuste e quelle radicate necessitano di un fondo fertile sotto al ghiaietto o sabbia o al massimo di pastiglie fertilizzanti....ma se ne metti un buon numero, meglio il fondo fertile (magari lo metti solo nella zona dove inseisci le piante radicate al fondo)
Se opti per una vasca con acqua del rubinetto, evita il microsorum e le echinodorus, che gradiscono un ph più basso. Vallisneria e ceratophylllum delle due crescono meglio in acqua dura....come vallisneria, se riesci prendi la vallisneria gigantea e non la spiralis: è ancora più rustica ed è molto più bella per via delle foglie più larghe e lunghe (se non la metti in una vasca così, dove la metti?)
per la vasca, direi di non fare nessuna modifica....il filtro esterno monarka ce l'hai già, è incluso con la vasca o vuoi comprarlo tu a parte?
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
|