Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2011, 23:37   #5
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao! se punti alla riproduzione dei ciclidi i caracidi non sono tra i più indicati, se non è un risultato a cui vuoi giungere a tutti i costi puoi fare così:
-gruppo caracidi 7/8 esemplari (è il minimo sindacale se li vuoi vedere tranquilli)
-gruppo corydoras 6/7 esemplari
-2 ancistrus
-coppia o trio di ciclidi

i ramirezi sono delicati per cui necessitano di acqua più che buona, tenera, acida (meglio se torbata) con bassa carica batterica.
altispinosa, più robusti dei ramirezi ma meno colorati, più adattabili come valori d'acqua un 6.8/7.0 ph per loro và benone.
per entrambi è sempre meglio partire da un gruppetto, così hanno modo di scegliersi.

capitolo apistogramma:
con i cacatuoides i valori ideali sono tra ph 6/6.8, una vasca da 1mt può essere adatta per un trio a patto che sia riccamente piantumata e abbia molti ripari per le femmine.
gli agassizii se vuoi riprodurli devi avere valori prossimi a ph 6, ancora meglio se sono tra 5.5/6.0, se non ti interessa la riproduzione vivono bene fino a ph 6.6/6.8. sono piuttosto aggressivi, una vasca da 1mt è adatta ad una coppia, un trio è un pò un'azzardo.
davide
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13191 seconds with 13 queries