salve a tutti, riprendo questa discussione dopo due mesi per aggiornare la situazione e per avere consigli utili (come sempre).
la vasca infine l'ho realizzata artigianalmente. le caratteristiche sono le seguenti:
. acquario avviato la metà di agosto
. vasca da 145 litri lordi, misure esterne 90x35x50h
. filtro realizzato in vetro rivestito di quarzo per celarne l'interno, misure 10x35x50h (capacità 15 litri. non è un errore, mancano 2,5 litri perchè lo scomparto del riscaldatore è triangolare per ottimizzare lo spazio). diviso in 3 scomparti: riscaldatore, parte centrale riempita con cannolicchi e lana di perlon, terzo scomparto con cannolicchi e pompa. utilizzati quasi 2Kg di cannolicchi
. pompa hydor piko da 600 L/h
. riscaldatore da 150 watt della Tetra
. fondo costituito da lapillo lavico e fondo fertile pet company alto 5cm anteriormente e 7cm posteriormente
. capacità netta dell'acquario (escludendo anche i 5cm tra il pelo dell'acqua e il bordo vasca) 106 litri
. impianto luci formato da 4 lampade a neon T8 da 18 watt (2 Mazda da 4000° K, 2 philips da 6500° K) per un totale di 72watt, con un rapporto di quasi 0,7 W/l. il foto periodo, partendo da 6 ore al giorno, dopo quasi un mese è arrivato a 8 ore, ma lo porterò a 9
. Co2 a gel immessa direttamente all'interno del tubo di mandata della pompa
. effettuo cambi settimanali di 30 litri d'acqua lasciata a decantare
. i valori dell'acqua al momento non li ho se non alcuni (quando avevo portato il campione ad analizzare presso il negozio di fiducia avevano dimenticato di scriverli): Ph 6.5 No2 0 No3 0 Co2 disciolta il buone quantità, ma non so il quantitativo. mi rendo ovviamente conto che queste siano info approssimative, prossimamente ne fornirò di più concrete.

ma il mio problema è costituito dalle piante, spero si veda bene in foto: l'egeria densa, così come la najas e la bacopa, stanno crescendo abbastanza in fretta, però l'egeria ha diversi steli scuri e alcune punte sembrano bruciate, la najas e la bacopa hanno un colorito un pò spento. al momento non uso fertilizzanti, però non capisco come mai più volte abbia già dovuto effettuare opere di pulizia dei vetri dalle alghe che stavano diventando cospique. alghe che stanno intaccando, seppur in modo non eccessivo alcune piante. le alghe in questione si formano con dei puntini verdi sul vetro e successivamente compaiono dei piccoli filamenti e delle chiazze sul giallo-marrone.
ah.. mi sapreste dire il nome di quelle 3 piante uguali che si trovano attorno le pietre laviche a centro vasca?
alla fine di tutto questo pòpò di post la domanda è: come posso aiutare le mie piante a crescere nel migliore dei modi? che accorgimento dovrei seguire?
un altro problema che vorrei porre alla vostra attenzione me lo sta dando il mio gyrinocheilus: fino alla settimana scorsa aveva il ventre molto gonfio (cercando su internet ho scoperto essere un blocco intestinale) ma per fortuna si è risolto da solo, anche perchè somministravo poco cibo. ma ora son comparse delle macchie su tutto il corpo. cosa può essere?
