|
Grazie davvero per la risposta, solo che - ohiohi - il test per l'NO3 non ce l'ho....
Come piante ho anubias, vallisneria, echinodorus e lilaeopsis come ipotetico prato (che però non decolla come sviluppo).
Comunque proprio adesso, tornando a casa, ho visto che uno dei guppini che mi sembrava avere ieri sera una coda a paletta però regolare, adesso ce l'ha tutta sfrangiata, finita: visibilmente non sta molto bene
Avete proprio ragione, mi sa che son questi vermi che in meno di un giorno se lo sono mangiato vivo...bleah!
Quindi, ricapitolando: inizio a rifare i cambi settimanalmente, magari di 10l (il filtro sì, a luglio l'ho messo più potente di prima, ma la popolazione è aumentata: 3 velifera adulti, una decina di velifera-avannotti/adolescenti, 4 platy, 4 coridoras, 2 ancistrus, 4 neon, 5 guppi, 5 hemigrammus erythrozonus (tutti adulti) e fino a un paio di mesi fa parecchi guppini...l'acquario è grande, alla vista non dà l'impressione di essere sovrappopolato, ma sono lo stesso un po' troppi, eh?!?).
Comunque da quello che capisco i vermi non si debellano finchè ci sono guppi a giro (oppure non uso la formalina, sulla quale comunque ho molte riserve, dal momento che è una sostanza cancerogena ed ho dei bambini...).
Come si dice, chi vivrà vedrà, certo che peccato...
Ancora grazie!
Ilaria
|