Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-09-2011, 01:58   #15
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmm i nitrati un pò altucci ma aspettiamo il mese di maturazione, per il rapporto watt litro se cosi misurato è di 0,4 che è molto scarso fortunatamente se consideriamo il litraggio netto scendiamo di sicuro a 160 litri con tutte le pietre legni e spratutto il fondo quindi dovremmo arrivare al fatidico 0,5 per la fertilizzazione hai già fatto esperienza in passato o sei proprio all'inizio?
per l'acidificazione dell'acqua munisciti esclusivamente di CO2 qualora servisse, i famosi rimedi in bottiglietta sono le solite soluzioni temporanee (questo tropical drop cos'è qualche liquido da inserire in vasca?) e noi vogliamo valori stabili ed equilibrati nel tempo:) ti invito a vedere qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp dalla tabella si evicne che sei al minimo per la CO2 reperibile in acqua, quindi o abbassi un pochino il ph aumentanto il numero di bolle o alzi un pò il Kh con sali specifici, sempre però alle esigenze delle specie che hai; proprio parlando di questo hai visto i valori adatti alle varie specie? rientri in questi range dei tuoi valori in acqua?
Ps le rasbora che varieta sono?sono le rasbora heteromorpha?
Comunque per la qualità dell'acqua diciamo che dovresti rientrarci un Gh pari a 7 è acettato da tutte le specie che hai elencato , ma ho perpleessità per il ph :( dovresti abbassarlo giusto un pochino spostati sul 6.5;
ti informo che per i cardinali o comunque per i neon le caratteristiche non vanno proprio bene in quanto i cardinali (paracheirodon axelrodi) vogliono acqua con :ph 4/6,gh 5/12, temp. 24/27 C°
Mentre i neon (paracheirodon innesi) vogliono acqua con : ph 5/6,5, gh estremamente basso con valori anche di 2/5 e temp 20/25 C°, quindi valuta bene...
per gli apistogramma io adoro l'apistogramma bitaeniata che ha delle pinne fantasiose e con riflessi azzurri spettacolari ma anche qui almeno il gh deve scendere a 8 e il ph a 6,5 :) inoltre ci vogliono dei nascondigli sia per gli apistogramma sia per le caridine che quando sono in muta sono esposte ti consiglio delle noci di cocco tagliate a metà con dei fori che poi nascondi e confondi nella vegetazione:)
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11114 seconds with 13 queries