Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-09-2011, 00:10   #23
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Frasco Visualizza il messaggio
Si sono idre cioè appunto lo stadio prima della medusa.. l'ho studiato in biologia.. che in poche parole le meduse all'inizio sono così poi si "capovolgono" e diventano meduse.. cavolo non pensavo che si potessero ricreare pure nelle nostre vasche.. wow
Senza offendere nessuno vorrei fare un pò di chiarezza. le idre non sono lo stadio prima della medusa. Gli hydrozoi sono una classe del phylum Cnidaria. le hydre sono in gergo la fase poliploide degli hydrozoi che , a volte, possono avere anche una fase medusoide in genere poco sviluppata (ma ci sono alcune importanti eccezioni). Chi ha avuto caridinai conosce bene le hydre d'acqua dolce, molto diffuse, dette Hydra viridis ( http://www.euleptes.net/wp-content/g...ti/rad7783.jpg ) che ad esempio non ha fase medusoide.
Le meduse classiche, quelle che più conosciamo, sono la fase medusoide di Cubozoa o Scyphozoa. In queste classi la fase poliploide o non è presente o è ridotta (sempre con le dovute eccezioni). da fase poliploide a medusoide si passa in vario modo, con meccanismi non ancora studiatissimi e sotto stimoli ancora piuttosto sconosciuti. Questi qui postati sulle rocce sono idre in fase poliploide, coloniali (in senso lato poichè non formano vere colonie), urticanti, e proliferanti.
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12543 seconds with 13 queries