Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2011, 23:28   #1
ilariari
Plancton
 
Registrato: Jan 2011
Cittā: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 23
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a ilariari

Annunci Mercatino: 0
Lightbulb Avannotti assai poco resistenti

Buonasera,
ho un 200l avviato ad Aprile popolato con guppy, platy, velifera, coridoras, ancistrus e anche neon (ormai ci sono, so che non se la passano tanto bene insieme agli altri).

Ho eseguito cambi di acqua di 20l settimanali fintantochč ho avuto il fltro interno che per conto mio non funzionava nemmeno tanto bene. Poi, nel mese di Luglio essendo passata ad un filtro esterno Eheim (Filtro esterno Eheim Professionel 3 2071) ho iniziato a diradare i cambi ad uno ogni 2 settimane (sempre 20l). L'acqua dei cambi la tratto da sempre col biocondizionatore della Sera. Altri dati tecnici: impianto CO2 a 4 bolle/min, fotoperiodo 8 ore, programma di fertilizzazione mensile Dennerle Perfect Plant System (le piante stanno benissimo), il mangime che uso, 1 volta al giorno, č il Tetra menu in fiocchi e le pasticcche di spirulina, per un periodo ho usato anche il TetraPro Energy, in scaglie. Mangimi surgelati, quelli vivi o altro non so nemmeno cosa sia, pensavo fossero destinati ai pesci "difficili", tipo i Discus etc...

Gli ospiti hanno iniziato a riprodursi e ad aumentare di numero fin dall'inizio, complice anche la fitta vegetazione e la popolazione inizialmente giovane (all'inizio gli adulti non se li mangiavano gli avannotti, adesso si fanno delle belle scorpacciate ).
Non ho mai usato un'alimentazione specifica per gli avannotti, anche perchč essendo liberi in vasca non vedo come avrei potuto.
Ad oggi, gli adulti sono in gran forma.
I piccoli velifera se la passano tutto sommato bene, nel senso che crescono senza problemi pur avendo una livrea color beijolina piuttosto bruttina e scialba a differenza di quella dei genitori, che sono di un bell'arancione vivo a macchie nere e bianca.
I piccoli platy non sono mai riuscita a vederli, partoriscono e se li mangiano mentre sono al lavoro si vede
I piccoli guppi invece crescono fino ad 1cm circa, poi ad alcuni gli si curva la spina dorsale mentre ad altri la coda passa dalla bella forma a ventaglietto ad una specie di paletta ed č come se ad un certo punto non riuscissero pių bene a nuotare: scodinzolano, dondolano, ma non vanno nč avanti nč indietro. Fattostā che li ritrovo morti o non li ritrovo per nulla, chissā che fine fanno

Questa sera ho misurato i parametri:

No2 inferiori a 0,5, ma superiori a 0.
Ph = 7,5
Kh = 4
Gh = 12
Temperatura 25 gradi (il termostato č su quella temperatura, ma per tutto luglio-agosto la temperatura č stata pių alta ed arrivata anche oltre 30. Nello stesso periodo ho avuto il picco di mortaltā).

Cosa puō essere? Ho letto che la spina ricurva č sintomatica di varie patologie, che la coda deforme potrebbe denunciare parassiti, ma cosa potrei intanto provare a variare?

Grazie anticipatamente, vi auguro una buona serata!
Ilaria
ilariari non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10242 seconds with 15 queries