|
brava valentina, ma dalla teoria alla pratica le cose cambiano.
sono anni che dico che abbassando ragionevolmente i prezzi del Marino ( senza arrivare ovviamente a quelli del dolce visto che il bacino utenti è nettamente diverso ) si riuscirebbe ad avere più vendite e quindi alla lunga a guadagnare di più, aggiungendo anche il proprio valore aggiunto di qualità, servizio e competenza oltre che al corallo stesso.
purtroppo i soldi fan gola a tutti e non bastano mai.
io dico che i soldi sono il cancro della società, ma un giorno un amico mi corresse la frase in "i soldi son belli, è quello che le persone arrivano a fare che è brutto".
il tuo è un bel progetto e lo vorrebbero fare in tanti ( sinceramente anche io ) , ma troverai molti amici pronti ad accoltellarti alle spalle, quindi stai attenta.
In quello che scrivi si vede che c'è tanta voglia di fare ma aprire un negozio ha molti costi sia per aprirlo che per mantenerlo sia per mantenere le vasche.
Per mantenere gli animali in salute ci vuole esperienza e fatica, tu ne hai ?
I coralli non sono come i gioielli che li compri dal tuo fornitore e li metti in vetrina segnando un prezzo ragionevolmente basso ma sono esseri viventi che possono morire e diventare marroni e allora chi te li compra ? sei in grado di mantenere un colore molto vivace per mesi e mesi ? altrimenti rischi di vendere coralli quando hai degli arrivi dall'estero ( se ti rifornisci all'estero ) e poi tenerteli sul groppone.
La louisette non è proprio un corallo introvabile, c'è ne sono altri tipi di 2 cm venduti anche a 100 euro e la gente fidati che li compra e continuerà a comprarli.
ti auguro ogni bene di questo mondo per l'eventuale futuro negozio.
|