Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2011, 01:03   #5
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sopra ho una normalissima griglietta a cono in posizione orizzonatale:
- passaparete
- piega a 90° verso il basso
- 1 metro di tubo
- 45° verso il mobile (la sump)
- 45° che riportano la discesa in posizione verticale, allineata sul bordo esterno della sump
- Saracinesche per chiudere la discesa e svuotare la sump prima di arrestare la risalita (comodo per pulire e lavorare).
- Bypass come disegnato

Il "tappo" sopra la "T" è forato (7mm) per sfiatare l'aria liberata dalle bolle.

I tubi sono fissati con le pinze in pvc ai montanti del mobile
La discesa è sommersa all'80%.

L'uscita dello skimmer l'ho realizzata allo stesso modo.

A mobile aperto il rumore prodotto è paragonabile al fruscio dello skimmer o il ronzio di una ventolina, a mobile chiuso direi decisamente trascurabile.
Però...credo vari da orecchio a orecchio, alcuni trovano insopportabile il rumore della ventolina del wavemaker hydor, io non la sento.

A me più che il rumore premeva ridurre le incrostazioni di sale sulle pareti della sump ed avere tutto molto pulito, anche per motivi di spazio in sump fra skimmer, risalita, discesa del refugium e reattore di calcio.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10058 seconds with 13 queries