Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2011, 21:10   #19
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
allora l'unico strumento elettronico utile che ti può servire (che è pure comodo) è appunto il pHmetro che va tarato una volta al mese o più se non usato di continuo in modo che risulti sempre affidabile per nitrati e fosfati ci sarebbero i rifrattometri ma non servono, i test a striscette evitali che non sono per niente precisi! prendi solo quelli a reagente costano ma servono! magari andando avanti (dopo la maturazione e dopo un pò di esperienza) puoi fare a meno di fare sempre il test di NO2 e NH4 ma tutti gli altri almeno una volta ogni 15gg o prima di fare i cambi sarebbero da fare!

Poi per avviare la maturazione (e quindi per arrivare al picco) bastano pochissimi microgrammi di cibo ai batteri per scatenare la reazione a catena, io i miei acquari li ho avviati mettendo un massimo due scagli una volta ogni 15gg durante il mese di maturazione e sono partiti alla grande... per il ciclo dell'azoto leggi gli articoli... è troppa roba da scrivere

riguardo la limnophila (pianta che apprezzo molto e che conosco molto bene) la puoi "trattare" come ti pare per il discorso della potatura io le poto dal basso (praticamente taglio e butto la parte bassa e tengo solo le teste praticamente niente radici! se mi servono nuovi steli tengo la parti basse e da li partiranno nuovi getti) purchè sia ben fertilizzata (CO2 e buona fertilizzazione liquida) e abbia una buona illuminazione
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11501 seconds with 13 queries