Bene, discutiamone allora.
La maturazione e i fanghi di Kasebeer sono chiaramente legati a doppio filo.
Non č proprio vero che non si trovano, certo non si trovano in negozio ma si posono reperire nei filtri vecchi o presso i depuratori delle acque di scarico, ma devi conoscere qualcuno altrimenti i fanghi attivi certo non te li danno.
Un normale filtro ossidante nitrificante ha bisogno delle classiche 3 settimane (ci sono attivatori batterici particolari che attivano il filtro al 100% in 7÷10 giorni ma č un altro discorso), in tale periodo il biofilm assume uno spessore di circa 0.10mm e quindi č ancora completamente in condizioni aerobiche.
Lo spessore del biofilm poi č inversamente proporzionale alla velocitą di transito dell'acqua, quindi facendo passare lentamente l'acqua attraverso il mattenfilter si ottiene un inspessimento naturale dello strato batterico che porta in condizioni di anaerobiosi lo strato profondo, solo quando il biofilm ha uno spessore elevato si possono insediare i batteri anaerobi (o anaerobi facoltativi tipo Pseudomonas) che provvedono alla denitrificazione.
Quindi č "genetico" che la maturazioneč lunga, prima si instaurano gli aerobi, poi si agevola l'inspessimento, si formano i fanghi di Kassebeer, aumentano di spessore e
solo adesso il mattenfilter funziona come denitrificante.
Ciao
Fabio