Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2011, 22:20   #149
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Simo.

Buddha non perderti in eucariori e procarioti... stai sul pezzo... Il redfield è un rapporto tra atomi, è vero. Quello che io sostengo è un modo per stimare di essere nei pressi del corretto bilanciamento redfield con la conseguenza di avere una vasca che gira bene.

L'unico modo che abbiamo è misurare nitrati e fosfati. In fondo azoto e fosforo dovrebbero venire consumati in modo proporzionato al RR per costruire materia organica. Nitrato e fosfato sono gli avanzi. Se il RR è sbilanciato e manca un elemento, è plausibile che l'altro si accumuli e venga trasformato in nitrato/fosfato, diversamente dall'elemento mancante.

Il rapporto di 10:1 è calcolato sul peso molare di nitrato e fosfato, perchè ciascuna molecola contiene un solo atomo di azoto o fosforo. Quindi ci vorranno 16 molecole di nitrato per ogni molecola di fosfato. Una mole è la quantità di materia formata da un numero noto di elementi, per la precisione 6,023*10^23. Quindi 16 moli di nitrato (che pesano 62g*16) conterrano 16 volte il numero di atomi di azoto rispetto agli atomi di fosforo contenuti in 1 mole di di fosfato (che pesa 95g).
Se fate il rapporto (62*16)/95 fa circa 10. Ecco la spiegazione completa, spero comprensibile ai più.

Ragazzi ora vado a nanna, che domani ho una levataccia e non vi leggerò fino a martedì sera. Fate i bravi e meditate.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14739 seconds with 13 queries