Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2011, 22:01   #146
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
ma su eucaroiri e procarioti..? io prendo atto di quello che dice Ink e gli credo..per il resto mi chiedo che senso abbia esaminare il peso secco delle sostanze presenti in un organismo..bisognerebbe sapere di quali strutture chimiche e biologiche facevano parte..mi spiego..la membrana cellulare di una cellula è ricca in fosfolipidi quindi un sacco di C e qualche fosfato, qualche proteina quindi amino gruppi che verranno ossidati a nitrati..
i ribosomi del citoplasma, m-rna, t-rna e dna sono ricchi di fosfati ma le purine e pirimidine che compongono questi nucleotidi contengono anche molto azoto aminico..
sicuramente le % di azoto e fosforo presenti tra DNA, RNA e membrane srà diverso..
quindi sto rapporto del RR è un valore medio?
e non mi è ancora chiaro se si parla di rapporto tra atomi perchè Ink me lo trasformi in rapporto tra nitrati e fosfati? chi dice che azoto e fosforo vengono assorbiti come nitrati e fosfati..boh!
io prendo atto di ciò che dici e per me l'unico modo con un minimo di criterio per aumentare nitrati e fosfati è usare sali mineralil tipo nitrati e fosfati di potassio..dal cibo diventano un altro milione le variabili da tenere presente...a cominciare dal numero di pesci in vasca e anche dal genere..
------------------------------------------------------------------------
perchè non usi i sali sintetici invece che pappone che aumenta di molto mille variabili??
__________________

Ultima modifica di buddha; 18-09-2011 alle ore 22:05. Motivo: Unione post automatica
buddha non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11643 seconds with 13 queries