Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2011, 17:28   #143
kialilly
Guppy
 
L'avatar di kialilly
 
Registrato: Nov 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
L'elettrovalvola serve proprio con il pH controller, infatti ad esso è collegata una presa a cui si attacca l'elettrovalvola ed è il pHmetro a decidere quando accenderla e quando spegnerla. Senza pHmetro in effetti mi sembra un po' pericoloso usarla... anche perché penso che quando riapre l'erogazione la pressione in damigiana sarà aumentata quindi usciranno più bolle di quelle che vorremmo, il che se c'è attaccato il pHmetro non importa, ma se lo si lascia andare da solo forse potrebbe creare qualche problema!
Ho letto anch'io pareri favorevoli sul diffusore della Hydor, ma su acquariomania non c'è (e lì ho già aperto un ordine in attesa che arrivi un mangime che ho chiesto). L'unico problema che ho letto è che andando interrato rischia di bloccarsi facilmente. Io ho un aeratore della Hydor che si monta allo stesso modo (con in più anche i led che cambiano colore!), ma come aeratore ho smesso di usarlo proprio perché tra sassolini e lumache si bloccava in continuazione. Magari il diffusore è isolato meglio, ma io ti riporto la mia esperienza!
Io sono tentata da quello della Ruwal... magari prendo il kit 1 anche se il mio acquario è lungo 80 cm e ci vorrebbe il 2, così la pompa meno potente magari non fa tanto movimento... lo sterizzatore UV monta una pompa da 500 l/ora e in effetti sembrava di essere in mezzo al mare! La pompa del filtro invece è da 250 se non erro e muove appena la superficie... quindi un'altra da 200 non penso faccia danni!
Per Framicola: intanto benvenuto! Mi dispiace che tu debba scrivere proprio in un sì brutto frangente. Penso che però questa non sia la giusta sezione, penso dovresti scrivere nella sezione malattie. Così ad occhio mi sembra strano che in acquario sovraffollato i nitrati siano a 0... però ti dico anche che nel mio 100 litri ho tenuto per un bel po' una cinquantina di guppy (si riproducevano come amebe!), più un colisa, due ramirezi e 5 corydoras, ma non mi è mai successo di sentire odore di muffa. Spesso puzza di lago quando c'era da cambiare l'acqua, ma penso sia normale. Lo sbiadimento è indice di malessere, i ciuffetti bianchi se sono tipo cotone potrebbero essere una micosi, ma sommata allo sbiadimento potrebbe anche essere malattia colonnare. Però i puntini dei neon proprio non saprei... penso proprio che sarà essenziale la diagnosi del veterinario. Comunque io varierei di più l'alimentazione... va bene la spirulina e le vitamine, ma aggiungerei anche qualcosa di proteico, magari in granulato.
Mi scuso per questa parte di OT ma mi sembrava giusto risponderti qualcosa!
kialilly non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10492 seconds with 13 queries