Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2011, 13:37   #138
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 41
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da kialilly Visualizza il messaggio
Grazie Tommy, in effetti poi stanotte mi è venuto in mente che tanto lo sbalzo di pH presumo ci sia anche così, dal momento che di notte la CO2 non viene utilizzata e quindi va tutta ad abbassare il pH, che in effetti la mattina è minore della sera. A seguire questo pensiero spegnere di notte servirebbe anzi a stabilizzare.
Penso che il discorso del marino venga dal mio post in cui ho detto che quello da cui ho trovato l'elettrovalvola dismette un acquario marino, non so a cosa gli servisse (è segnato nell'elenco del reattore di calcio, ma non sapendo neanche cos'è non so se c'entra qualcosa!), però in effetti lui la usava con il pH controller, che vende al prezzaccio di 40€... la tentazione di prendere anche quello è forte!! Ma quello sì che mi sa che sarebbe come mettere una Veyron sulla damigiana!! Anche se penso che scalari e ramirezi ringrazierebbero... secondo te la pompa con integrato l'attacco per il Venturi è efficiente come il sistema che usavate tu e Rox con i tasselli (che da quello che avevo letto vi dava concentrazioni altissime di CO2)? Sarebbe questa: http://www.acquariomania.net/online-...0132884afd1f33
Altrimenti mi oriento su quello strano diffusore della Eheim che avevo linkato prima... sarebbe un esperimento poco costoso!
L'elettrovalvola, potrebbe essere usata anche per rabboccare l'acqua di RO. O per lo meno, su acquariomania, ho visto elettrovalvole più costose, che fanno sia Co2 che RO.
Poi se lui la usa con il reattore di calcio non sò nemmeno io come funzioni.

Certo che Ph controller + Elettrovalvola a 40€ credo sia un prezzo veramente buono. Resta da vedere se noi nel dolce possiamo usarla, oppure se è consumata dal salato e magari può funzionare ancora ma solo nel marino.

La pompettina che linki te non serve a nulla secondo me. Dovresti prendere allora quella che io ho linkato, quella che succhia la Co2 e la miscela all'acqua.

Cmq io non usavo il venturi con i tasselli. E nemmeno Rox. I tasselli erano l'inizio.
Si era arrivati a ridurre la portata, aumentando quindi la pressione dell'acqua, riducendo il diametro del tubo. Poi ci si inseriva l'ago della Co2 e gli si faceva percorrere quei 50 cm o più sopra l'acquario, per poi andare a fuoriuscire già molto assorbita dall'acqua.

Rox aveva postato un disegno ben fatto.
Prova a controllare le ultime 10 pagine del Tutto sulla CO2 a Gel Parte XXV


Cmq mi stò convincendo a prendere elettrovalvola e pompetta che mixa.

Ciao.
frtommy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12814 seconds with 14 queries