Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2011, 13:37   #7
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
allora ragazzi il concetto è il seguente

riguardo la parte elettronica, l'elettrovalvola va attaccata ad un phmetro o ad un timer, i quali la staccano o quando il ph raggiunge il valore desiderato o quando si stacca il timer (di solito quello delle luci)

Riguardo la parte meccanica, il montaggio è il seguente:

tubo da riduttore di pressione a lato A dell'elettrovalvola --> tubo da lato b dell'elettrovalvola a valvola di non ritorno -->tubo da valvola di non ritorno al micronizzatore in vasca


Personalmente la uso collegata ad un phmetro e trovo senza senso staccarla di notte in quanto ci sarebbero sbalzi di ph a volte anche notevoli!

Se non si vuole comprare il phmetro (lui si la ferrari sul triciclo, quantomeno come prezzi) meglio lasciare l'erogazione in continua, cominciando con pochissime bolle. In questo modo in pochi giorni arrivate a sapere quanto erogare e gli sbalzi saranno sempre minori rispetto all'interruzione totale.
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12863 seconds with 13 queries