Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-09-2011, 22:08   #16
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Tenete conto che l'Akadama è di per sè un substrato pressocchè inerte, difatti viene consigliato di abbinarlo ad un fondo fertile.
Quindi alla base sarebbe opportuno distendere 2/3 cm di lapillo o Gravelit misto a torba o Humus, poi magari per renderlo perfetto ci si può mettere uno stratino di carbone attivo (che aiuterà ad assorbire il pulviscolo iniziale) e dei batteri in capsule.
Con questo preparato potrete stenderci poi 5/6 cm di akadama fine ed avrete creato praticamente un fondo performante come quelli ADA.
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13128 seconds with 13 queries