|
Originariamente inviata da buddha
|
|
Originariamente inviata da stefano66
|
rapporto redfield definisce le proporzioni molari di C/N/P come 106/16/1 per gli organismi fototrofi marini
|
Quindi Anche rapporto a livello atomico.. Trasformandolo in grammi..
Quindi
106x12=1272 g C
16x14= 192 g N
1 x 31= 31 g P
Quindi in massa relative le
Proporzioni sarebbero circa 41C:6N:1P
Ora come si fa pero' a sapere quanti g di N o C e/o P un alimento apporta..? Scoperto questo e trovato questo equilibrio siamo a posto..una passeggiata..
Ma qualcuno ha provato effettivamente ad
Aggiungere fosfato o nitrato di potassio o di quant'altro x sistemare i valori?
Ink ti sei basato solo sul pappine x aumentare i fosfati, ma i nitrati non si alzavano? E il carbonio pure e quindi come potevi ridare il rapporto corretto ?
Stechiometricamentr il fattore limitante e' quellocge in una reazione termina prima e quindi blocca la reazione..
Se hai nitrati a 2 e fosfati a 0,01 il fattore limitante saranno i fosfati .. Si utilizzerà quello 0,01 in rapporto ad 1 di nitrati e gli altri nitrati aspetteranno altri 0,01 di fosfati per essere utilizzati e questo e' quanto mi pare di capire sia stia affermando.. Ma se il carbonio non lo di misura ed e' strettamente legato alla stechiometria appena descritta come fai a mantenere i equilibrio i tre parametri?????
|
io sto provando ad integrare fosfato...tanto un esperimento in +, uno in -

