Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2011, 19:26   #53
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Cittā: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Etā : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non e ' questione da dove arriva il carbonio,ci deve essere un giusto bilanciamento tra carbonio organico e inorganico che e' dato dall equilibrio biologico della vasca,un giusto bilanciamento tra nitrificanti ,denitrificanti ,accumulatori di fosforo e quantita' di O2 disciolto.basta un piccolo squilibrio di carbonio per modificare la quantita' di ossigeno e far proliferare i ciano .
Se parliamo di redfield ,quelli che dirigono la musica in vasca sono i cianobatteri,intesi come phitolankton.
Animaletti curiosi ,cambiano colore a seconda dei nutrienti disponibili..
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Benny;

quindi nelle nostre vasche il fattore limitante non č N o P..o il loro rapporto sballato..ma la mancanza di C

giusto Korallenzucchen ??[/QUOTE]

Assolutamente no,carbonio organico ne hai quanto ne vuoi come ha detto prima Stefano66 .
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."

Ultima modifica di zucchen; 16-09-2011 alle ore 19:31. Motivo: Unione post automatica
zucchen non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12051 seconds with 13 queries