Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-09-2011, 15:00   #16
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 43
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Io faccio questo ragionamento e ve lo espongo così da confrontarci e capire se è una minchiata..
io parto dal presupposto che:
l'inorganico (che misuro) non lo asporto ma lo "trasformo" (zeolite, batteri, ecc.)
l'organico (che vedo) posso limitarlo a posteriori (nel senso che nel futuro prossimo posso modificare la gestione in modo da diminuirlo, diminuendo gli apporti futuri e/o aumentando l'asportazione meccanica).

allo skimmer, poverino.., delego il compito di estrarre dall'acqua quelle materie di scarto organiche che se lasciate in acqua possono diventare inorganiche.. al contrario, sbicchierando o diminuendone le prestazioni, lascio che più materia organica possa rimanere nel sistema con le ovvie conseguenze.

il carbone lo uso per schiarire l'acqua (maggiore trasparenza= più penetrazione della luce), per eliminare il muco e sostanze eventualmente in eccesso (sbagli di dosaggi ecc.)

la zeolite, nel reattore.. ,per me è il cuore di tutto: il vero filtro biologico del marino

tutto rigorosamente IMHO
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09878 seconds with 13 queries