"... Inoltre non mi sentirei di consigliarti l'uso del vetrocamera e soprattutto con dei vetri stratificati.
Perché usare un 55.1 quando un float da 10mm regge di più?
Se hai paura dello sfondamento meglio un 55.4 o 66.2
E perché mai utilizzare dei basso emissivi?
La vetrata isolante in ogni caso la accantonerei perché comunque in una simile applicazione, magari tra un anno, magari tra 10, ma prima o poi l'acqua (o solo condensa) farà capolino nell'intercapedine.
Io punterei su un float 19mm con dei tiranti trasversali magari sopra e sotto per evitare lo spanciamento.
Se si vuole essere assolutamente sicuri passerei a dei blindati 19/21 in extrachiaro per non avere troppo verde..."
Risposta sensata simone77!
quindi mi consiglieresti un antisfondamento 55.4 o 66.2, oppure in alternativa un blindato extraciaro 19/21?
... pensi che la sigillatura della vetrocamera sarebbe comuneque a rischio con il passare del tempo (con un'eventuale rischio di infiltrazione o condensa interna) ... ma con un vetro singolo non rischio una condensa continua sulla superficie estrna del vetro in caso di un med (refrigerato)?
Già che ci sei approfitto della tua disponibilità: cosa mi consigli di apporre tra il cristallo ed il contorno vasca? io pensavo di rifinere il getto in c.a. con mapelastic in corrispondenza della superficie in aderenza con il vetro e di apporre tra le due superfici (getto c.a. rifinito con mapelastic/vetro) una striscia continua di membrana in PVC da 4mm, ... credi che possa essere sufficente abinandolo ad una siliconatura su tutto il perimetro interno della vasca sull'angolo c.a./vetro?
