Discussione: Riduttore di pressione
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-09-2011, 13:37   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I riduttori normalmente usati per le bombole sono stati pensati per alti tipi di impieghi.
I consumi di co2 in capo acquaristico sono molto ridotti e richiedono una pressione molto più costante, invece quelli classici hanno regolazioni più grossolane, specialmente quando lavorano chiusi quasi del tutto, ecco l'impiego della valvola a spillo per le regolazioni di fino.
Se poi devi scollegare la bombola la pressione (1/2 bar) all'interno del micronizzatore ti fa sparare fuori l'acqua che usi per contare le bolle e ogni volta devi smontare tutto, eccola valvola di non ritorno, utile anche sul flipper per non svuotarti la vasca.
Si esistono quelli completi vedi quello della askoll usato da molti sia con ricaricabili e con usa e getta.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10337 seconds with 13 queries