|
lo scambio sump-vasca dovrebbe essere a priori il più alto possibile per diverse ragioni (ossigenazione dell'acqua dalla caduta e dalla risalita che muove la superficie della vasca, dal fatto che i filtri vari e il reattore di calcio sono nella sump, il riscaldatore è nella sump, ecc.. ecc..)
quindi il rapporto "fisso" skimmer-litri mossi lascia un pò il tempo che trova.. lo scambio deve essere indicativamente almeno pari ai litri trattati dallo skimmer ma se è superiore tanto meglio per tutta la vasca..
l'ossigenazione in vasca non è mai troppa... il problema dei nostri acquari è proprio l'ossigenazione (e in estate con il caldo la quantità di ossigeno sciolta nell'acqua è ancora minore)..
se hai uno skimmer che tratta 2000L/H e uno scambio vasca-sump da 1000 lo skimmer tratterà due volte la stessa acqua (teoricamente) non lavorando correttamente e non al pieno delle sue possibilità (teoricamente).
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
|