Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2011, 18:00   #1
ohmer
Guppy
 
L'avatar di ohmer
 
Registrato: Apr 2008
Città: Offagna (An)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 44
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
"Ma non hai previsto dei tramezzi sotto la soletta che reggerà la vasca? Ad occhio e croce, la vasca completa potra pesare da 1,5 e 2 tonnelate............"

Non sono sceso nel dettaglio della realizzazione strutturale della parte in c.a. per non risultare "pesante" nella lettura del messaggio, ... comunque, in qualità di progettista e proprietario dell'immobile posso scendere nello specifico:
- i setti laterali in c.a. avranno entrambi sezione 80x25, armati con 6+6 fi 16 e staffe fi 8;
- la base dell'acquario sarà una soletta in c.a. da 20cm di spessore armata con doppia rete fi 8 con maglie 20x20 e 1+1 fi 16 con passo da 20cm, sulla parte posteriore della vasca in corrispondenza della parete posteriore verrà realizzata una trave calata 20x60;
la parete posteriore come le due pareti laterali saranno armate con doppia rete fi 8 con maglie 20x20 ed 1+1 fi 16 con passo da 25.
In sostanza la vasca -comprensiva delle pareti e del fondo in c.a.- a pieno carico avrà un peso stimato di circa 3500kg (2300kg c.a., 1200kg tra acqua, cristallo anteriore e layout).

Cmq il problema non è il peso della vasca o come far star sù "la struttura", ... quelle sono valutazioni che ho già considerato, ... i dubbi sono sulla LOGISTICA DELLA PARTE IMPIANTISTICA E LA DISTRIBUZIONE/PREDISPOSIZIONE DELLA STESSA,...
------------------------------------------------------------------------
... "La lastra anteriore non è un cristallo, perchè il cristallo ha la pessima abitudine di esplodere se sottoposto a determinate forze, devi pensare ad un vetro di non meno di 2 centimetri di spessore, oppure ad una lastra in acrilico, molto più leggera........"

Il cristallo anteriore che avevo in mente era un
- 55.1 stratificato(spessore nominale 10,4 mm) con antisfondamento (interno);
- 15 camera d’aria disidratata;
- 33.1 basso emissivo (spessore nominale 6,4 mm) con antinfortunio (esterno);
il tutto per evitare eventuali possibili fenomeni di condensa in caso di un med (con refrigeratore nel periodo estivo il rischio credo che sarebbe piuttosto concreto...)
__________________
acquisti ottimi con zoomzoomzoom e guppyvendolo

Ultima modifica di ohmer; 12-09-2011 alle ore 18:06. Motivo: Unione post automatica
ohmer non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,35732 seconds with 14 queries