Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2011, 13:55   #2
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
le misure "al finito" dell'interno vasca saranno quelle indicate nel titolo del topic 200x80x60 (LxHxP). La quota finita del fondo vasca sarà ad 80cm dal piano di calpesio del pavimento, con la formazione di un vano tecnico sottostante (per alloggiamento filtri esterni, quadro, ecc) avente le seguenti misure 200x60x60 (LxHxP).
Ma non hai previsto dei tramezzi sotto la soletta che reggerà la vasca? Ad occhio e croce, la vasca completa potra pesare da 1,5 e 2 tonnelate............

Comunque se non stabilisci fin da subito l'allestimento dolce o marino, ti ritroverai a fare predisposizioni che in futuro non utilizzerai, con una spesa iniziale superiore alle reali necessità.............

Per una vasca di quelle dimensioni escluderei il filtraggio tramite filtri esterni ma penserei direttamente ad una sump con annessa vasca di rabbocco............

La lastra anteriore non è un cristallo, perchè il cristallo ha la pessima abitudine di esplodere se sottoposto a determinate forze, devi pensare ad un vetro di non meno di 2 centimetri di spessore, oppure ad una lastra in acrilico, molto più leggera............in ogni caso dovrai predisporre anche 2 o 3 tiranti per evitare sicuri spanciamenti...........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21129 seconds with 13 queries