Discussione: materie plastiche
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2011, 00:02   #6
tonyraf
Ciclide
 
L'avatar di tonyraf
 
Registrato: Sep 2008
Città: Castellammare di Stabia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 1.679
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a tonyraf

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Certo se non sbaglio dovrebbe essere anche pvc....quindi più delicato,ma si incolla benissimo con il tangit....tutte le volte che ne vedo uno vuoto la moglie mi deve trascinare via di forza
No, mi spiace! Non è in pvc!
Ne ho usati 3. Non incolla molto bene il tangit, però se ad esso se gli devi incollare una superfice anpia, il tangit va benone.
Qui da me c'è uno tizio che lavora e vende ogni tubatura ed innesto in pvc. Ho acquistato dei tappi con filettatura da 120 e, riscaldandolo, va benissimo a ridosso di questo tubo in estruso da 110. E qui il tangit regge bene.
X piccoli incollaggi l'unico che lega è il cianoacrilato (attak) ma io ho usato una confezione di ciano con catalizzatore della bostik (ottimo-5€).
Però piano col ciano che è tossico in acquario. I miei manufatti li ho tenuti prima per + di un mese in acqua.
Ora ho solo la foto del reattore di kalkwasser x farvi capire.
Ho realizzato un bello skimmer, un reattore di calcio, uno di zeolite ed un mega letto fluido. Me ne resta ancora una metà con cui forse farò un reatt. di fitoplancton.


Se vi serve aiuto al riguardo o altre foto, chiedete.
__________________
tonyraf non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 1,19208 seconds with 14 queries