|
Originariamente inviata da Luca_fish12
|
Considera che magari da piccoli non gli fanno niente, poi crescono, hanno bisogno di territorio e zac, fanno fuori i pesci piccoli con cui sono cresciuti!
|
Su questa frase ti rigiro la tua domanda.
Come fai a saperlo?

Il fatto che non si abituino ai pesci più piccoli non è scienza, dipende da un sacco di fattori e spesso non succede!
Detto questo non riesco io a capire per quale assurda motivazione mi ridici che:gli scalari di solito si comprano per farli riprodurre. Dov'è che c'è questa regola? vorrei fare un sondaggio di quante persone hanno una coppia oppure un gruppo di scalari che sono tenuti in vasca non a scopo riproduttivo o hanno una coppia di ramirezi non a scopo riproduttivo,o una coppia di discus che non puntano a riprodurre.
Quindi dirmi che gli scalari si comprano SOLO se c'è la possibilità di farli riprodurre continua a non dirmi niente.
Infine non metto assolutamente in dubbio che 4 siamensis da soli occupino 200 litri,certo che anche qui vorrei sapere chi ha un acquario da 200- 250 litri con soli 4- 5 siamensis. O chi per esempio in 100 litri ha un plecostomus o un girinochelius, con il discorso che mi dici tu non dovrebbero metterci altri pesci se fosse già piuttosto cresciuto.
Che 4 siamensis siano in stretto nel mio acquario ti do ragione,ma sarebbero in stretto anche se non avessi nessuno degli altri pesci.
Non prendere i miei discorsi come critiche,ma come un confronto tra le tue idee/opinioni e le mie-28-28-28