Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-09-2011, 16:29   #7
DiPancrazio82
Guppy
 
L'avatar di DiPancrazio82
 
Registrato: May 2011
Città: Cagnano Amiterno
Azienda: mgcit
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: mgcit
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: mgcit
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite AIM a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite Yahoo a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite Skype a DiPancrazio82

Annunci Mercatino: 0
dunque , con il manado la calli era sempre a galla a causa della leggerezza del fondo e quindi qualsiasi pesce si avvicinava alle piantine le alzava al solo passaggio.....parlo sempre si pesci grandicelli come scalare e ancistrus o black molly che tirava le alghe filamentose e quindi anche le piantine.ma cmq all'inizio le piantine a galla ci vanno ugualmente a causa della circolazione dell'acqua......con l'akadama un po' succede ma molto meno......o cmq basta mettere un paio di sassolini su ogni ciuffetto per tenerli bassi......
l'akadama io l'ho trovato qui sul forum già maturo quindi non ho avuto il "problema" di farlo maturare......e non fertilizzo in colonna perchè piu' utenti mi hanno detto che le piante per lo start-up non hanno bisogno di fertilizzanti che invece andrebbero a favorire lo sviluppo delle alghe......l'akadama assorbe i carbonati quindi abbassa kh e gh, non è che assorbe tutto.......per farlo maturare , se hai un impianto ad osmosi inversa , è consigliato mettere in vasca invece dell'acqua di osmosi l'acqua di scarto in modo da dare molti carbonati e saturare prima l'akadama......polvere c'è sempre anche se proveniva da un altro acquario e l'ho tolta perchè altrimenti andrebbe o in vasca a intorbidire l'acqua o nel fondo a compattarlo creando zone anossiche.
DiPancrazio82 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20704 seconds with 13 queries