|
Originariamente inviata da Raf28
|
|
Ciao, innanzitutto i cacatuoides non sono del rio negro, anzi vivono in acque con durezza media e neutro-alcaline, potresti rimpiazzarli con dei A. agassizi o Dicrossus che sono originari di li' , altre specie del rio negro che si trovano facilmente sono l' Hemigrammis bleheri ,come loricaride c'è Peckoltia pulchra, per le piante ci sono le cabomba (aquatica e furcata, ma sono bisognose di luce) e L'hydrocotyle leucocephala che fa delle foglie ad ombrello anche sulla superficie ed è facile da tenere, come gallegiante pura ti consiglio Limnobium laevigatum
|
Alla fine la mia vasca avrà queste caratteristiche :
Valori dell'acqua:
KH=4
Gh=6
Ph=6.5
T°=26
Popolazione:
1 coppia di scalari (tra qualche mese vorrei provare con i discus)
30 hemmigrammus bleheri (o erythrozonus)
4 cacatuoides (1M+3F)
15 Corydoras sterbai
4 ancistrus (successivamente li sostituirò con qualche L più "bello")
Piante
Tante Echinodorus
Riccia
hydrocotyle leucocephala
vallisneria nana
e successivamente (se avrò il posto) metterò una pianta a stelo sud americana.
Il layout prevederà legni e radici e una piccola pietra che mi piace per il fatto che ha una piccola insenatura (simil grotta) aperta su due lati dove spero i cacatuides possano deporre...
Ditemi voi se è un biotopo o se sarà semplicemente un amazzonico!..
Dico sarà perchè ancora alcune di queste piante o pesci non sono presenti in vasca in quanto prima di sistemare le cose devo spostare la vasca... :D..