|
Originariamente inviata da Giuansy
|
lo ski lo posizioni sul vetro posteriore....al centro (ma è antiestetico oppure spostato sulla sx o sulla dx (si nota meno) traquillo che non influisce sul movimento.....
acqua d'osmosi: io consiglio sempre di prendere un buon impianto produizione acqua d'osmosi
per vari motivi:
1) intanto se la prendi dal negoziante per prima cosa devi sapere se è buona nel senso della qualità......poi avresti la menata di partire con taniche e co. da casa e fartela riempire dal nego ecc. e tieni presente che l'acqua d'osmosi puoi tenerla al max 20gg al fresco ed in penombra poi meglio buttrala....e non ultimo te la fanno pagare...anche se poco....ma nel poi diventa una spesa.....
2) mentre se tui procuri un buon impianto ad osmosi (costo sui 90euri) sei sicuro della qualità dell'acqua (importantissimo)....nonchè la comodità (non vai avanti ed indietro con le taniche)...
e la fai al momento (sempre "fresca")...e sul lungo periodo risparmi pure.....
decidi tu.....
|
Bene iniziamo con la lista della spesa ...
per l'impianto avevo visto questo :
forwater OSPURE50 PLUS
poi queste:
TUNZE NANO DOC SKIMMER 9002
Hydor Koralia EVO Nano 1600
Gembird Ciabatta Multipresa Timerizzabile Programmabile SIS-PMS (per le evo nano)
per l'illuminazione pensavo di iniziare con questa:
AQL Plafoniera a Led Ultra Slim 18000°K (60x7x2cm, 180 led ,consumo 10,8W, resa equivalente 108W).
mi manca la parte "viva" : rocce 12 KG dove non so
per la "chimica" (test ecc) consigli?

marche modelli?
Grazie
Ciao DanySky